Ringraziamento per l’attività svolta per la Maratona di Reggio Emilia.

Questa mattina in Sala consiliare a Quattro Castella le Amministrazioni comunali di Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo hanno consegnato un riconoscimento ufficiale a tutti coloro che lo scorso 8 dicembre 2024, in condizioni meteo proibitive, hanno reso possibile lo svolgersi della Maratona di Reggio Emilia che ha interessato anche l’abitato di Montecavolo. Punto rivelatosi particolarmente critico poiché moltissimi atleti si sono visti costretti ad abbandonare la gara e a rifugiarsi nel nostro provvidenziale punto di assistenza.


Il nostro comitato ha ricevuto dalle mani dei sindaci di Quattro Castella Alberto Olmi, di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi e l’assessora allo sport del Comune di Quattro Castella Daniela Campani una pergamena a ricordo dell’impegno e della professionalità dimostrati. In particolare hanno ricevuto la targa la dottoressa Sara Ricciardi, presente sul campo, e il presidente Marco Bertolotti.

Premiati anche gli organizzatori di Tricolore sport maraton, gli agenti della Polizia locale unione colline matildiche, associazione nazionale Carabinieri in congedo e i volontari della Protezione civile Albinea e di Vezzano sul Crostolo, Asd Sampolese, Proloco Matildica, Dream Makers, Contrada di Monticelli.
Un plauso infine agli atleti del territorio che si sono distinti in gara: Caterina Filippi, Patrik Francia, Arianna Grimelli e Simone Zurlini.

Servizio Civile Universale 2025

❗Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un’esperienza di solidarietà? ❗
Non farti scappare la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale in Croce Rossa Italiana!
✅Rimborso spese mensile di 507€
✅Durata di 12 mesi per 25 ore settimanali
Manda la domanda a https://domandaonline.serviziocivile.it
Per informazioni:
☎ 0522887709
✉serviziocivile@criquattrocastella.it
Hai tempo per candidarti fino al 18 febbraio 2025 alle ore 14:00!

Pillole culturali

La Croce Rossa Italiana, in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, è lieta di presentare un ciclo di incontri online dedicato a tutti i volontari della CRI.

Questa iniziativa, denominata “Pillole Culturali”, è un’opportunità unica per esplorare i tesori artistici e culturali del nostro patrimonio attraverso interventi formativi condotti da esperti del settore.

Primo Appuntamento: “Storia e segreti della Dama con l’ermellino”

Il primo incontro, condotto da Marco Carminati, è già disponibile online. Durante questa sessione, scoprirete i misteri e le curiosità legati a uno dei capolavori più affascinanti della storia dell’arte: la celebre “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci.

Per accedere al contenuto, visitate il seguente link: https://fondoambiente.it/incontri-culturali-online-cri/

Perché partecipare?

  • Approfondirete la vostra conoscenza del patrimonio culturale italiano.
  • Avrete la possibilità di seguire interventi di alto livello comodamente da casa.
  • Farete parte di un’iniziativa esclusiva pensata per i volontari della Croce Rossa Italiana.

Non perdete l’occasione di intraprendere questo viaggio affascinante tra arte e cultura! Rimanete aggiornati per i prossimi appuntamenti e continuate a esplorare con noi le meraviglie del nostro patrimonio culturale.

Partecipate numerosi e condividete l’iniziativa con gli altri volontari!

Cena di ringraziamento ai volontari

Ce l’abbiamo nel nostro DNA l’amore per la condivisione, e ieri sera l’abbiamo suggellato con una bellissima e partecipatitissima Cena di ringraziamento ai volontari alla Maestà della Battaglia, a Quattro Castella.
Eravamo circa 150 tra volontari, familiari e amici, tra cui tutto il Sap Quattro Castella e abbiamo festeggiato, scherzato, ottimamente mangiato, premiato. Ci siamo scambiati abbracci e sorrisi e opinioni e racconti, e tutta l’energia continuerà a scorrere nel nostro operato, nella nostra cura e nella presenza sul territorio.
Ringraziamo il nostro Presidente Marco Bertolotti che ha animato gli ultimi sei mesi del nostro comitato gettando il cuore oltre l’ostacolo e i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato. Il sindaco di Comune di Quattro Castella Alberto Olmi ha sottolineato il patto rinsaldato con La Croce Rossa, l’assessora a scuola e sociale Sabrina Picchi, presenza preziosa e attenta, il sindaco di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi, che ha consegnato una targa al merito al nostro mitico volontario Alessandro Castiglioni, i presidenti dei comitati di croce Rossa di Bagnolo, Stefano Maramotti, e di Canossa, Fabio Mistrali.
Consegnate anche le Croci per i 15 anni di attività a Francesco Bernadei, Paolo Riboldi e David Rubil. Le croci per i 25 anni a Maurizio Bianchi, Paolo Galassini, Andrea Nebbiante Gonzaga e Simona Lovisetto. La Croce per i 35 anni di attività è stata per il nostro vicepresidente Simone Beggi.
Conferita anche la Croce “tempo della gentilezza ” a Daniele Cristofori.
Grazie a una lotteria di autofinanziamento sono stati estratti numerosi premi offerti dagli stessi volontari e dagli esercizi commerciali: @Next di Paolo Arlotti, cartolibreria Lo Scarabocchio, Studio1danza, ristoranti Corteruspecchio e Kida, Dallari abrasivi, studio Fisiomedical di Montecavolo, studio giungla Pilates, negozio Besitos, Latteria di Tabiano, Salumificio Ca’ Blanca, Caseificio Scalabrini, Gastronomia della Piazza.
A loro e ai volontari che hanno dato il loro singolo e significativo contributo un ringraziamento speciale.
Tutto il ricavato ci fa avvicinare ai progetti che stiamo curando per tutta la comunità: dalla nuova sede all’incremento del parco mezzi, ogni nostro sguardo è rivolto al futuro.
E serate come questa sono carburante necessario per il lungo viaggio del nostro comitato.

Insieme per un Natale solidale

Dal 23-24 novembre e per tutti i fine settimana fino alla Vigilia di Natale i nostri volontari saranno presenti presso il negozio Sorelle Ramonda, a Montecavolo, per confezionare i vostri regali.

E con una piccola offerta libera potrete aiutarci con i numerosi progetti che abbiamo in cantiere, tra i quali c’è anche l’ampliamento del parco automezzi, quanto mai necessario per le nuove esigenze della cittadinanza.

Il trasporto pazienti, per dialisi o visite specialistiche, per disabili o persone con fragilità sta diventando una attività corposa che richiede mezzi adeguati per sicurezza ed efficienza!

E con una piccola offerta libera potrete aiutarci con i numerosi progetti che abbiamo in cantiere, tra i quali c’è anche l’ampliamento del parco automezzi, quanto mai necessario per le nuove esigenze della cittadinanza.

Il trasporto pazienti, per dialisi o visite specialistiche, per disabili o persone con fragilità sta diventando una attività corposa che richiede mezzi adeguati per sicurezza ed efficienza!

Assemblea ordinaria dei soci 2024

Siamo lieti di invitarvi a partecipare all’Assemblea Ordinaria dei Soci del Comitato di Croce Rossa di Quattro Castella, che si terrà

giovedì 7 novembre 2024 alle ore 20:30 presso la nostra sede.

Questa assemblea rappresenta un momento importante per condividere le attività svolte, discutere i progetti futuri e confrontarci sulle iniziative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi. La partecipazione di ciascuno di voi è fondamentale per il successo del nostro Comitato e per continuare a migliorare l’efficacia delle nostre azioni a beneficio della comunità.

Non mancate! Insieme possiamo fare la differenza.
Di seguito la convocazione con l’ordine del giorno:

Io non rischio 2024

 

Torna anche quest’anno “Io Non Rischio”, l’importante campagna nazionale che promuove la consapevolezza sui rischi naturali e diffonde le buone pratiche di protezione civile.

Il 13 ottobre 2024, il nostro comitato sarà presente al Parco Melograno durante la celebre Festa della Castagna a Quattro Castella (RE), con attività educative e momenti di confronto per tutta la comunità.

Cos’è “Io Non Rischio”?

“Io Non Rischio” è una campagna lanciata dalla Protezione Civile con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali come terremoti, alluvioni e maremoti.

Attraverso eventi locali, volontari e operatori informano il pubblico su come prepararsi al meglio e affrontare situazioni di emergenza, riducendo i rischi per se stessi e per gli altri.

Il nostro impegno

Da anni il nostro comitato è attivamente impegnato nella divulgazione e prevenzione dei rischi naturali, lavorando in stretta collaborazione con le scuole e altre strutture pubbliche del territorio. Attraverso incontri, simulazioni e attività pratiche, promuoviamo la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile, perché riteniamo che la prevenzione sia una responsabilità condivisa.

Perché partecipare?

Partecipando all’evento “Io Non Rischio 2024” a Quattro Castella, avrai la possibilità di:

Scoprire le buone pratiche: Come comportarsi in caso di terremoto o alluvione? Le nostre attività ti guideranno nella scoperta delle azioni più efficaci.

Parlare con gli esperti: Avrai a disposizione volontari esperti, pronti a rispondere a tutte le tue domande e a fornirti consigli pratici.

Partecipare attivamente: Attraverso simulazioni interattive, quiz e sessioni formative, potrai mettere alla prova le tue conoscenze e imparare divertendoti.

Dove e quando?

L’evento si svolgerà il 13 ottobre 2024 presso il Parco Melograno di Quattro Castella (RE), in concomitanza con la tradizionale Festa della Castagna, un’occasione perfetta per unire la prevenzione alla festa della comunità locale.

Unisciti a noi!

La prevenzione è una responsabilità di tutti. Ti invitiamo a partecipare, informarti e diventare parte di questa importante iniziativa. Diffondere la cultura della sicurezza è il primo passo per proteggere noi stessi e le nostre comunità.

Scopri le nostre attività!

Siamo orgogliosi di presentarvi un emozionante video di promozione, realizzato dai giovani volontari della Croce Rossa di Quattro Castella (RE), per far conoscere lo straordinario lavoro dei volontari per sensibilizzare la comunità ai valori sulle attività del nostro comitato.

Il video è una testimonianza vibrante della passione e dedizione che questi volontari mettono nel loro servizio quotidiano, supportando la comunità e portando avanti la missione della Croce Rossa con orgoglio e determinazione.

Guarda il video e lasciati ispirare da chi, giorno dopo giorno, si dedica a fare la differenza!

Unisciti a Noi!

Se anche tu vuoi fare parte di questa straordinaria squadra di giovani, vieni a trovarci! Il volontariato è una grande opportunità per crescere, imparare e fare del bene. Non importa l’età o l’esperienza, ciò che conta è la voglia di aiutare.

Regista e riprese: Mattia Preato

Montaggio: Gaia Ghidini

Attori: Mattia Preato, Alice Colla, Viola Galassini, Elena Ferri e Giovanni Torsello